La Regione Siciliana punta sull’alta formazione tecnica per sostenere l’innovazione e la competitività del sistema produttivo locale. Con il nuovo Avviso pubblico n. 28/2025, pubblicato il 27 giugno 2025 e allegato al D.D.G. n. 1277, l’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale ha stanziato 15 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per il finanziamento dei corsi ITS (Istruzione Tecnologica Superiore) da avviare nell’anno formativo 2025/2026.
Un investimento strategico destinato a rafforzare il sistema degli ITS Academy – scuole ad alta specializzazione post-diploma – che punta a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze tecniche, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica e digitale e della Strategia Regionale S3.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Obiettivi dell’avviso: più competenze per l’economia siciliana
L’Avviso 28/2025 si inserisce nel Piano Territoriale Triennale ITS 2023–2025 e intende:
-
Ampliare l’offerta di percorsi professionalizzanti EQF 5 e 6;
-
Promuovere l’occupabilità dei giovani diplomati siciliani;
-
Valorizzare le filiere produttive regionali e le esigenze dei distretti;
-
Premiare l’eccellenza gestionale degli ITS con un sistema premiale basato su performance e qualità progettuale.
Secondo quanto dichiarato dall’assessore regionale Mimmo Turano, “puntare sugli ITS significa rafforzare le connessioni tra scuola, università, imprese e territorio, per formare tecnici specializzati altamente richiesti dal mercato del lavoro”.
Fondi disponibili e corsi finanziabili
L’importo complessivo di 15 milioni è destinato a finanziare sia un’offerta base, sia una offerta aggiuntiva:
Offerta base:
Il numero di corsi finanziabili per ciascuna Fondazione ITS è determinato in base al numero di diplomati 2022–2024:
-
>200 diplomati → fino a 5 corsi
-
50–200 diplomati → fino a 3 corsi
-
<50 diplomati → 1 corso
Offerta aggiuntiva:
È possibile proporre fino a 3 corsi extra, della durata biennale (1800–2000 ore), che saranno valutati in graduatoria secondo punteggio tecnico e finanziati in base alle risorse residue.
Si prevede l’attivazione di almeno 29 percorsi e il coinvolgimento di oltre 1.000 studenti.
Requisiti dei corsi e destinatari
I corsi ITS devono:
-
Essere erogati da Fondazioni ITS Academy riconosciute in Sicilia e accreditate nella macrotipologia C;
-
Prevedere la co-progettazione con le imprese, almeno il 35% delle ore in stage e il 60% delle docenze da esperti del mondo produttivo;
-
Rilasciare titoli EQF 5 (biennale) o EQF 6 (triennale), validi a livello europeo.
I destinatari sono giovani siciliani, occupati o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o qualifica IFTS con specializzazione post-diploma.
Come partecipare: scadenze e modalità
📤 Domande da inviare esclusivamente via PEC all’indirizzo:
dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
👉 Una PEC per ciascun corso proposto
📅 Scadenza per l’invio: entro le ore 23:59 del 28 luglio 2025
I corsi dovranno obbligatoriamente avviarsi entro il 30 novembre 2025. L’ammissione al finanziamento sarà revocata in caso di:
-
Aula con meno di 20 allievi
-
Avvio ritardato
Costo e copertura finanziaria
Durata | Ore | EQF | Costo massimo | Cofinanziamento ITS (10%) | Quota pubblica |
---|---|---|---|---|---|
2 anni | 1800 | V | €330.349 | €33.035 | €297.314 |
2 anni | 2000 | V | €340.335 | €34.034 | €306.301 |
3 anni | 3000 | VI | €390.265 | €39.027 | €351.238 |
Valutazione: punteggio, soglie e premialità
La valutazione tecnica sarà basata su 3 aree:
-
Qualità progettuale e coerenza con fabbisogni territoriali (max 70 punti)
-
Contributo ai principi UE: inclusione, sostenibilità, parità di genere (max 20 punti)
-
Premialità: co-progettazione, certificazioni accessorie, mobilità studenti (max 10 punti)
Per l’ammissibilità è necessario ottenere almeno 60 punti su 100. I corsi verranno finanziati secondo graduatoria fino a esaurimento fondi.
Avviso 28/2025
L’Avviso 28/2025 rappresenta una delle azioni più significative della Regione Siciliana per il rilancio della formazione tecnica, offrendo opportunità concrete di specializzazione post-diploma e contribuendo alla crescita sostenibile e digitale dell’economia siciliana.